Latte e derivati sono alimenti ricchissimi in calcio, l’intuizione più diffusa è quindi di consumarne a quantità, in caso di osteopenia o osteoporosi. Ebbene, non è la scelta giusta!! Latte e derivati hanno, infatti, un rapporto calcio/fosforo non ideale, che non ne permette un corretto assorbimento.
Per contrastare osteopenia ed osteoporosi:
- esercizio fisico che preveda allenamenti con pesi
- non eccedere col caffè
- non eccedere col sale
- non eccedere con gli zuccheri semplici e attenzionare eventuale sindrome metabolica, disglicemia, insulino resistenza
- limitare o eliminare alcolici
- assumere calcio da alimenti che abbiano forme assorbibili
- attenzionare la salute intestinale, la dieta in generale, lo stress cronico, l’infiammazione cronica
- attenzionare ipocloridria
- attenzione all’uso prolungato di PPI (parlatene col medico)
!! L’integrazione non è solo “mi prendo un pò di vitamina D e via…”. Gli integratori vanno usati con razionale, e non a casaccio. Anche la forma della vitamina/microelemento che vogliamo integrare conta, parlatene con un professionista, per evitare di perdere tempo e soldi inutilmente (Mr Google non è un professionista).
!! L’osteoporosi si deve più che altro prevenire, e questo vale per gli under 30. Pensare che sia un problema dell’anziano o della donna in menopausa è scorretto.
Lascia un commento