Premenopausa e menopausa sono momenti delicati nella vita della donna, dove senza dubbio si va incontro a cambiamenti e, alle volte, c’è qualche difficoltà da affrontare.
Anche l’alimentazione può giocare un ruolo di rilievo, proponendo soluzioni pratiche a problemi reali.
! Incremento ponderale (soprattutto nella fascia addominale) e insulino resistenza:
ottimizzare il controllo glicemico dei pasti, modulare l’apporto glucidico, attività fisica, sostegno epatico e intestinale, rispetto dei ritmi circadiani, decremento ponderale quando necessario, alimenti funzionali (es: aceto di mele) ed eventuale integrazione
! Infiammazione sistemica di basso grado e patologie cardiovascolari:
ottimizzare il controllo glicemico, attività fisica, rispetto dei ritmi circadiani, alimentazione personalizzata in base a predisposizione a patologie CV o eventuali problematiche avute in passato, basandosi su esami completi (non solo colesterolo totale e trigliceridi), equilibrio omega 3-omega 6, decremento ponderale quando necessario, gestione dello stress, alimenti funzionali (es: aglio) ed eventuale integrazione
! Vampate:
decremento ponderale quando necessario, ottimizzazione del controllo glicemico, equilibrare i macronutrienti, corretta idratazione, aiutarsi con alimenti funzionali (es: tiglio, tè verde), erbe aromatiche, eventuale integrazione
! Intestino (diarrea, stipsi, gonfiore):
personalizzazione dell’intervento in base alla problematica riscontrata, valutazione di possibili disequilibri come ipocloridria, sibo, disbiosi e tipologia di disbiosi, corretta idratazione, utilizzo di alimenti funzionali (es: brodo d’ossa), attività fisica, gestione dello stress
Nessuna donna deve sentirsi sola con i suoi problemi, perché la soluzione può essere vicina, e anche se raggiungerla può richiedere impegno e applicazione, si può sempre contare su l’aiuto di professionisti e persone vicine
Lascia un commento