INFIAMMAZIONE SISTEMICA DI BASSO GRADO, potrebbe riguardare ciascuno di noi

Le risposte infiammatorie, in acuto, sono un’arma di difesa da parte dell’organismo. Quando però l’infiammazione non si risolve, ma cronicizza, ha un’impatto negativo sulla salute dell’intero organismo.

Stile di vita e alimentazione aiutano a contrastare questi stati infiammatori:

  • perdere peso in caso di accumulo di grasso nella zona addominale: il grasso viscerale ipertrofico non è inerme, ma rilascia sostanze, come citochine proinfiammatorie
  • contrastare eventuali disbiosi: quando manca l’equilibrio a livello intestinale, si altera la permeabilità intestinale, cosa che causa una risposta da parte del sistema immunitario
    n.b.; le disbiosi non si contrastano con probiotici, prima occorre rimuovere ciò che ha dato inizio alla perdita di equilibrio della microflora
  • correggere alterazioni della glicemia ed eventuale insulino resistenza: un pancreas messo sotto stress a causa di tessuti insulino-resistenti e un’alterata glicemia a digiuno sono fattori che nel tempo comportano una serie di problemi, non solo il rischio di sviluppare una patologia cronica come il DMT2, ma anche patologie cardiovascolari
  • supportare il fegato, che da solo svolge innumerevoli compiti: quando è steatosico e deve smaltire tutta una serie di sostanze che lo raggiungono tramite il circolo entero-epatico a causa di un intestino permeabile, non può svolgere i suoi compiti al meglio
    n.b.: anche qui occorre risolvere il problema alla radice, non soltanto prendere un integratore al supermercato

fare analisi e check up regolarmente

  • movimento, attività fisica, meditazione, passare del tempo all’aria aperta (preferibilmente nella natura, non tra palazzi e cemento), sono tutte cose per le quali dobbiamo trovare tempo, perché supportano il nostro benessere 
  • acquistare alimenti di qualità, facendo una selezione accurata (l’industria alimentare ci propone tante cose palatabili e prezzi abbordabili, in realtà abbiamo però bisogno di alimenti semplici, genuini, di cui conosciamo l’origine)

    Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *