Autore: Laura Kerer
-
Un bambino che cresce non mangiando dolci è un bambino triste?!
Chiariamo una volta per tutte che NON ESISTE UN FABBISOGNO IN ZUCCHERI SEMPLICI. Esiste un fabbisogno in carboidrati complessi, grassi, proteine, vitamine, sali minerali, acqua, energia, ma non in saccarosio/fruttosio. Lo stile di vita in età pediatrica incide profondamente sulla qualità di vita da adulto. Ragion per cui corrette abitudini alimentari e movimento, passare tempo…
-
BAMBINI E IL LORO RAPPORTO COL CIBO
Sin dalla più tenera età si deve prestare attenzione a far sì che i bambini costruiscano un sano rapporto col cibo.I genitori devono dare un importante contributo, non “appesantendo” tale rapporto di aspetti emotivi e mettendo in atto ricatti psicologici. X il bambino non dovrebbe essere imboccato distraendolo X non si dovrebbe insistere se il…
-
ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, IL RUOLO DEGLI INTERFERENTI ENDOCRINI.
Il “mangiare per due” in gravidanza è stato ormai abbondantemente sdoganato, e si presta molta attenzione ad evitare incrementi di peso elevati in gravidanza. Si tratta non soltanto di una questione di peso in eccesso, ma di tutte le complicazioni che possono scaturire da un eccessivo accumulo di tessuto adiposo e da un’alimentazione squilibrata per…
-
-
Può l’alimentazione incidere positivamente sull’esito della ricerca di una gravidanza?ASSOLUTAMENTE Sì!
Si parla molto di alimentazione in gravidanza, di alimentazione post gravidanza, ma poco di alimentazione PRE-GRAVIDANZA.Eppure, è uno dei periodi più sensibili e importanti.
-
DISLIPIDEMIE, STEATOSI EPATICA E GRASSO-FOBIA
Volete contrastare in modo efficace steatosi epatica e dislipidemia non familiare (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia)?È stato ormai ASSODATO da diversi anni che la chiave non sta nella riduzione dei lipidi della dieta (che dovranno solo essere scelti con cura). Invece occorre:-ridurre l’apporto calorico (con razionale, non a casaccio)-incrementare il livello di attività fisica-ridurre l’apporto di carboidrati (e…
-
DIETA A SUPPORTO DI TERAPIA CORTISONICA
Per chi deve affrontare terapie continue o cicliche con cortisonici è raccomandabile attenzionare: Tutte queste accortezze vanno inserire all’interno del protocollo dietetico scelto per trattare la ragione dell’utilizzo di cortisonici, che potrebbe essere, ad esempio, una patologia autoimmune.
-
IL DIMAGRIMENTO
Perdere peso in termini di grasso corporeo non richiede nessun trucco magico. Si potrebbe pensare il contrario, ogni qual volta si apprende del nuovo trend dimagrante più in voga, più diffuso, più efficace, accompagnato da libri, articoli su riviste, video social.Per perdere grasso corporeo ci vuole una cosa sola, che accumuna qualsiasi dieta (dalla chetogenica,…
-
LA DIETA CHETOGENICA VLCKD È SUPERIORE AD ALTRE DIETE IPOCALORICHE IN TERMINI DI PERDITA DI PESO?!
Non esattamente! Ci sono diversi studi che ci indicano che è la restrizione calorica a rendere efficace una dieta, quindi una differenza tra dispendio energetico ed introito energetico. E allora perché con la dieta chetogenica perdo peso che è una bellezza?! La dieta chetogenica è uno strumento, e come tale va usata con consapevolezza e…
-
LA DISBIOSI, O MEGLIO, LE DISBIOSI
La disbiosi è la condizione viene a mancare l’equilibrio tra i microrganismi che popolano il nostro intestino, spostandosi a favore di quelli potenzialmente sono patogeni, a discapito di quelli benefici. È importante sapere che il microbiota muta continuamente, rispondendo a una serie di stimoli. Questo rende impossibile, almeno per il momento, definire quale sia il…