Categoria: Il tuo farmacista
-
ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO, IL RUOLO DEGLI INTERFERENTI ENDOCRINI.
Il “mangiare per due” in gravidanza è stato ormai abbondantemente sdoganato, e si presta molta attenzione ad evitare incrementi di peso elevati in gravidanza. Si tratta non soltanto di una questione di peso in eccesso, ma di tutte le complicazioni che possono scaturire da un eccessivo accumulo di tessuto adiposo e da un’alimentazione squilibrata per…
-
DISLIPIDEMIE, STEATOSI EPATICA E GRASSO-FOBIA
Volete contrastare in modo efficace steatosi epatica e dislipidemia non familiare (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia)?È stato ormai ASSODATO da diversi anni che la chiave non sta nella riduzione dei lipidi della dieta (che dovranno solo essere scelti con cura). Invece occorre:-ridurre l’apporto calorico (con razionale, non a casaccio)-incrementare il livello di attività fisica-ridurre l’apporto di carboidrati (e…
-
LA DISBIOSI, O MEGLIO, LE DISBIOSI
La disbiosi è la condizione viene a mancare l’equilibrio tra i microrganismi che popolano il nostro intestino, spostandosi a favore di quelli potenzialmente sono patogeni, a discapito di quelli benefici. È importante sapere che il microbiota muta continuamente, rispondendo a una serie di stimoli. Questo rende impossibile, almeno per il momento, definire quale sia il…
-
PREVENZIONE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
Le patologie cardiovascolari riconoscono un’eziopatogenesi multifattoriale, questo vuol dire che sono diversi i fattori in gioco che portano alla loro insorgenza. Cosa fare quindi, praticamente?Lavorare sui fattori di rischio che possiamo influenzare, che sono: La PREVENZIONE è l’arma più potente che abbiamo a disposizione.
-
ESTROGENO DOMINANZA
Cos’è?Si tratta di uno squilibrio ormonale, dove prevalgono gli estrogeni sul progesterone. Quando si verifica?Spesso si presenta nella donna tra i 35 e 50 anni. Perché è importante che l’intestino sia in equilibrio?L’eubiosi intestinale è importante perché quest’ultimo è sede dell’ESTROBOLOMA, microbi che si occupano dello smaltimento o eventuale recupero degli estrogeni a livello intestinale.In…
-
MENOPAUSA, ASPETTI NUTRIZIONALI
Premenopausa e menopausa sono momenti delicati nella vita della donna, dove senza dubbio si va incontro a cambiamenti e, alle volte, c’è qualche difficoltà da affrontare. Anche l’alimentazione può giocare un ruolo di rilievo, proponendo soluzioni pratiche a problemi reali. ! Incremento ponderale (soprattutto nella fascia addominale) e insulino resistenza:ottimizzare il controllo glicemico dei pasti,…
-
RETTOCOLITE ULCEROSA, l’alimentazione conta
La rettocolite interessa prevalentemente il colon, ed è una delle MICI (o IBD), insieme al Morbo di Crohn.Si tratta di una patologia autoimmune, portata all’esordio da fattori precipitanti in persone predisposte geneticamente. Gestione nutrizionale: l’alimentazione deve essere impostata in base alla fase della patologia nelle fasi acute è importante evitare malnutrizione e carenza liquidi ed…
-
INFIAMMAZIONE SISTEMICA DI BASSO GRADO, potrebbe riguardare ciascuno di noi
Le risposte infiammatorie, in acuto, sono un’arma di difesa da parte dell’organismo. Quando però l’infiammazione non si risolve, ma cronicizza, ha un’impatto negativo sulla salute dell’intero organismo. Stile di vita e alimentazione aiutano a contrastare questi stati infiammatori: fare analisi e check up regolarmente
-
FIBROMIALGIA (tutte le patologie originano dall’intestino?)
La fibromialgia è una patologia che può presentarsi con innumerevoli sintomi.La gestione nutrizionale è necessariamente personalizzata, poiché volta a controllare i sintomi (che variano da persona a persona). Trattare il sintomo, però, non è un’approccio funzionale. Per andare quindi alla radice, anche con l’alimentazione, è bene indagare in modo approfondito la permeabilità intestinale e la…
-
ENDOMETRIOSI
L’endometriosi è data dalla proliferazione di tessuto endometriale al di fuori dell’endometrio