Autore: Laura Kerer
-
PREVENZIONE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
Le patologie cardiovascolari riconoscono un’eziopatogenesi multifattoriale, questo vuol dire che sono diversi i fattori in gioco che portano alla loro insorgenza. Cosa fare quindi, praticamente?Lavorare sui fattori di rischio che possiamo influenzare, che sono: La PREVENZIONE è l’arma più potente che abbiamo a disposizione.
-
LO SPUNTINO, SEMPRE, COMUNQUE E AD OGNI COSTO?
In realtà no, non è sempre così. Non è nelle corde di tutti fare 5 pasti al giorno, c’è chi ne fa spontaneamente 3, chi invece ne farebbe anche 6.Cosa considerare: X Se non sentite l’esigenza di fare lo spuntino, se il non fare lo spuntino non si riflette sul pasto successivo, se anzi percepite…
-
ESTROGENO DOMINANZA
Cos’è?Si tratta di uno squilibrio ormonale, dove prevalgono gli estrogeni sul progesterone. Quando si verifica?Spesso si presenta nella donna tra i 35 e 50 anni. Perché è importante che l’intestino sia in equilibrio?L’eubiosi intestinale è importante perché quest’ultimo è sede dell’ESTROBOLOMA, microbi che si occupano dello smaltimento o eventuale recupero degli estrogeni a livello intestinale.In…
-
MENOPAUSA, ASPETTI NUTRIZIONALI
Premenopausa e menopausa sono momenti delicati nella vita della donna, dove senza dubbio si va incontro a cambiamenti e, alle volte, c’è qualche difficoltà da affrontare. Anche l’alimentazione può giocare un ruolo di rilievo, proponendo soluzioni pratiche a problemi reali. ! Incremento ponderale (soprattutto nella fascia addominale) e insulino resistenza:ottimizzare il controllo glicemico dei pasti,…
-
PRE-DIABETE (e gestione nutrizionale diabete)
Per ottimizzare il controllo glicemico l’equilibrio tra i macronutrienti non deve essere calcolato solo a livello giornaliero, ma anche per tutti (ma proprio tutti) i pasti (no biscottino + caffè, no cioccolatino pre-nanna, no succo di frutta per tamponare la fame, no fette biscottate e via a colazione) VERDURE PRE-PASTO: uno dei modi più semplici…
-
L’OSTEOPOROSI NON SI CURA COL LATTE!!
Latte e derivati sono alimenti ricchissimi in calcio, l’intuizione più diffusa è quindi di consumarne a quantità, in caso di osteopenia o osteoporosi. Ebbene, non è la scelta giusta!! Latte e derivati hanno, infatti, un rapporto calcio/fosforo non ideale, che non ne permette un corretto assorbimento. Per contrastare osteopenia ed osteoporosi: !! L’integrazione non è…
-
La corretta alimentazione passa anche dal carrello della spesa!
Piccola guida per scegliere con consapevolezza:
-
RETTOCOLITE ULCEROSA, l’alimentazione conta
La rettocolite interessa prevalentemente il colon, ed è una delle MICI (o IBD), insieme al Morbo di Crohn.Si tratta di una patologia autoimmune, portata all’esordio da fattori precipitanti in persone predisposte geneticamente. Gestione nutrizionale: l’alimentazione deve essere impostata in base alla fase della patologia nelle fasi acute è importante evitare malnutrizione e carenza liquidi ed…
-
INFIAMMAZIONE SISTEMICA DI BASSO GRADO, potrebbe riguardare ciascuno di noi
Le risposte infiammatorie, in acuto, sono un’arma di difesa da parte dell’organismo. Quando però l’infiammazione non si risolve, ma cronicizza, ha un’impatto negativo sulla salute dell’intero organismo. Stile di vita e alimentazione aiutano a contrastare questi stati infiammatori: fare analisi e check up regolarmente