Categoria: Indicazioni
-
Un bambino che cresce non mangiando dolci è un bambino triste?!
Chiariamo una volta per tutte che NON ESISTE UN FABBISOGNO IN ZUCCHERI SEMPLICI. Esiste un fabbisogno in carboidrati complessi, grassi, proteine, vitamine, sali minerali, acqua, energia, ma non in saccarosio/fruttosio. Lo stile di vita in età pediatrica incide profondamente sulla qualità di vita da adulto. Ragion per cui corrette abitudini alimentari e movimento, passare tempo…
-
BAMBINI E IL LORO RAPPORTO COL CIBO
Sin dalla più tenera età si deve prestare attenzione a far sì che i bambini costruiscano un sano rapporto col cibo.I genitori devono dare un importante contributo, non “appesantendo” tale rapporto di aspetti emotivi e mettendo in atto ricatti psicologici. X il bambino non dovrebbe essere imboccato distraendolo X non si dovrebbe insistere se il…
-
Può l’alimentazione incidere positivamente sull’esito della ricerca di una gravidanza?ASSOLUTAMENTE Sì!
Si parla molto di alimentazione in gravidanza, di alimentazione post gravidanza, ma poco di alimentazione PRE-GRAVIDANZA.Eppure, è uno dei periodi più sensibili e importanti.
-
IL DIMAGRIMENTO
Perdere peso in termini di grasso corporeo non richiede nessun trucco magico. Si potrebbe pensare il contrario, ogni qual volta si apprende del nuovo trend dimagrante più in voga, più diffuso, più efficace, accompagnato da libri, articoli su riviste, video social.Per perdere grasso corporeo ci vuole una cosa sola, che accumuna qualsiasi dieta (dalla chetogenica,…
-
LA DIETA CHETOGENICA VLCKD È SUPERIORE AD ALTRE DIETE IPOCALORICHE IN TERMINI DI PERDITA DI PESO?!
Non esattamente! Ci sono diversi studi che ci indicano che è la restrizione calorica a rendere efficace una dieta, quindi una differenza tra dispendio energetico ed introito energetico. E allora perché con la dieta chetogenica perdo peso che è una bellezza?! La dieta chetogenica è uno strumento, e come tale va usata con consapevolezza e…
-
LO SPUNTINO, SEMPRE, COMUNQUE E AD OGNI COSTO?
In realtà no, non è sempre così. Non è nelle corde di tutti fare 5 pasti al giorno, c’è chi ne fa spontaneamente 3, chi invece ne farebbe anche 6.Cosa considerare: X Se non sentite l’esigenza di fare lo spuntino, se il non fare lo spuntino non si riflette sul pasto successivo, se anzi percepite…
-
PRE-DIABETE (e gestione nutrizionale diabete)
Per ottimizzare il controllo glicemico l’equilibrio tra i macronutrienti non deve essere calcolato solo a livello giornaliero, ma anche per tutti (ma proprio tutti) i pasti (no biscottino + caffè, no cioccolatino pre-nanna, no succo di frutta per tamponare la fame, no fette biscottate e via a colazione) VERDURE PRE-PASTO: uno dei modi più semplici…
-
L’OSTEOPOROSI NON SI CURA COL LATTE!!
Latte e derivati sono alimenti ricchissimi in calcio, l’intuizione più diffusa è quindi di consumarne a quantità, in caso di osteopenia o osteoporosi. Ebbene, non è la scelta giusta!! Latte e derivati hanno, infatti, un rapporto calcio/fosforo non ideale, che non ne permette un corretto assorbimento. Per contrastare osteopenia ed osteoporosi: !! L’integrazione non è…
-
La corretta alimentazione passa anche dal carrello della spesa!
Piccola guida per scegliere con consapevolezza: